Bhagavad-gîtâ. Il Canto del glorioso Signore
a cura di Stefano Piano
ISBN 978-88-8156-182-7
Pagine 355
La Bhagavad-gîtâ è, insieme con le Upanishad, l’opera dell’antica letteratura religiosa indiana in sanscrito più largamente conosciuta in tutto il mondo. Composta forse all’inizio del II secolo a.C., la Bhagavad-gîtâ contiene un insegnamento «divino» e «segreto» sui due aspetti fondamentali dell’esperienza religiosa: quello speculativo (la conoscenza del Brahman, cioè della Realtà assoluta) e quello pratico (la disciplina dello yoga, che conduce all’esperienza dell’unità). Il tema centrale, filo conduttore dell’intero Canto,individua nell’azione priva di attaccamento ai suoi frutti – e, quindi, priva di desiderio – il vero yoga, che consente all’uomo di vivere la propria esperienza terrena senza esserne contaminato, e di raggiungere così la perfetta unione con il glorioso Signore, che è suprema pace.